Catanzaro
  • DEDONI SRL
  • Contrada Pratora - 88069 Squillace (Catanzaro) Calabria
  • 0961 024299
  • Da lunedì a sabato 08:00 - 13:30 / 17:00 - 20:30 Domenica chiuso
  • CASEIFICI
  • DEDONI SRL - p.iva: 02239540798

Profilo

Dedoni, con sede nel comune di Squillace in Contrada Pratora (Calabria, provincia di Catanzaro), è un caseificio artigianale dedito alla produzione di pecorino calabrese e di formaggi calabresi senza lattosio; una realtà conosciuta sul tutto il territorio nazionale e famosa soprattutto per la produzione artigianale di pecorino calabrese: dal pecorino stagionato da tavola (disponibile anche piccante) al pecorino stagionato 8 mesi a pasta bianca oppure al pecorino semi stagionato da tavola 40 giorni o Fiore di Calabria; altre proposte casearie sono la produzione artigianale di pecorino stagionato in foglie di noce o semi stagionato in crosta nera, pecorino con stagionatura di 4 mesi oppure ancora il pecorino fresco (sia stagionato 30 giorni che pecorino piccante) sino al formaggio di pecora pecorino primo sale e la ricotta fresca di pecora.

Dedoni coniuga una tradizione da sempre familiare (di origine sarda ma trasferitasi in Calabria) con una produzione in grado di soddisfare tutto il territorio nazionale e capace di deliziare anche i palati più esigenti: di fatto, ad oggi rappresenta un'eccellenza del territorio calabrese e di tutto il Meridione, un'azienda dai volumi di vendita importanti il cui fiore all'occhiello è sempre quello della sua artigianalità.

I fratelli Orlando e Stefano, che guidano ormai da anni l'azienda, hanno una profonda conoscenza della materia prima: a guidarli è la grande esperienza di una famiglia di pastori sardi trasferiti in Calabria; obiettivo dell'azienda è sempre stato quindi quello di controllare l'intera filiera, dal pascolo al prodotto finito. Tutto il latte proviene esclusivamente da pascoli altamente selezionati e del territorio: la materia prima rappresenta da sempre, per Dedoni, l'ingrediente fondamentale e più importante che rende ogni formaggio unico.

Dedoni, nel proprio stabilimento di Squillace in provincia di Catanzaro (Calabria) trasforma ogni anno oltre tre milioni di litri di latte calabrese che viene poi trasformato in pecorino fresco e pecorino stagionato e semi stagionato, caciocavalli e scamorze e altre tipologie di formaggi caprini e vaccini, uno tra tutto il Quattro Stagioni, conosciuto meglio con il nome di Parmigiano di pecora: fa parte della Riserva Dedoni ed è un pecorino stagionato da tavola con stagionatura di almeno otto mesi in olio vegetale; oppure ancora il Gran Calabro, nuovo arrivato in casa Dedoni, un pecorino prestigioso che arriva sino ad una stagionatura di dodici mesi, disponibile anche in grande pezzatura e prodotto, come sempre, con latte 100% calabrese.

Con diverse sedi nella provincia di Catanzaro, Dedoni è ormai un brand dal respiro nazionale e riconosciuto tanto da essere presente in tutta la Calabria e nei maggiori supermercati e ipermercati: da quelli di Lamezia Terme, Soverato e Borgia sino alle zone di Sellia Marina, Girifalco e Curinga passando per Chiaravalle Centrale e Davoli, Montepaone, Botricello e Gizzeria senza dimenticare Cropani e Squillace, Nocera Terinese e Maida; disponibile anche nella provincia di Reggio Calabria e nelle zone di maggior concentrazione come Gioia Tauro, Palmi e Siderno passando per Taurianova, Rosarno e Villa San Giovanni, Locri, Melito Porto Salvo e Polistena sino a Cittanova e Bagnara Calabra, Bovalino, Rizziconi e Gioiosa Ionica; il pecorino stagionato da tavola è uno dei prodotti maggiormente richiesto dalla provincia di Vibo Valentia e dai supermercati di Pizzo, Mileto e Serra San Bruno oltre che da quelli dei comuni di Tropea e Nicotera, Filadenfia, Ricadi e Rombiolo mentre le zone di San Calogero e Ionadi, Briatico e Limabdi - oltre Cessaniti e Sant'Onofrio - richiedono maggiormente la ricotta fresca di pecora; a Cosenza e provincia è particolarmente apprezzato il pecorino calabrese: dalle zone di Corigliano Calabro Rossano, Rende e Castrovillari sino ai comuni di Acri, Montalto Uffugo e Cassano Allo Ionio passando per San Giovanni in Fiore e Paola, Amantea, Scalea e Bisignano oltre che Crosia e Cetraro; la provincia di Crotone invece, come le zone di Isola Capo Rizzuto e Cirò marina, Cutro, Petilia Policastro e Strongoli si concentrano di più sui formaggi senza lattosio mentre nelle zone di Mesoraca, Rocca di Neto e Cotronei oltre a Melissa e Roccabernarda, Scandale, Crucoli e Casabona si preferisce il pecorino stagionato.

Il caseificio artigianale Dedoni è particolarmente apprezzato anche in Lombardia, specie nelle province di Milano e Bergamo: da Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Legnano sino alle zone di Rho e Paderno Dugnano, Cologno Monzese, Rozzano e San Giuliano Milanese tutti conoscono il pecorino stagionato piccante Dedoni passando per i comuni di Segrate, Bollate e Pioltello, Cernusco sul Naviglio, Corsico e San Donato Milanese; nelle zone invece di Treviglio e Seriate, Dalmite e Romano di Lombardia Dedoni è conosciuto soprattutto per il suo formaggio pecorino primo sale mentre gli abitanti dei comuni di Albino, Caravaggio e Alzano Lombardo oltre alle zone di Stezzano e Osio Sotto, Ponte San Pietro, Nembro e Cologno al Serio (oltre a Treviolo e Martinengo) preferiscono il formaggio pecorino dolce stagionato.

Il caseificio artigianale Dedoni ha, con il suo gusto e la sua tradizione, conquistato anche il Piemonte e il suo capoluogo, Torino: da Moncalieri a Collegno e Rivoli, da Nichelino e Settimo Torinese sino alle zone di Grugliasco, Chieri e Pinerolo arrivano feedback più che positivi sia per il pecorino calabrese che per il formaggio senza lattosio; le zone di Venaria Reale e Carmagnola, Chivasso e Orbassano sino a quelle di Ivrea e Rivalta di Torino preferiscono invece le caciotte e i formaggi vaccini.

Anche l'Emilia Romagna e la sua città simbolo, Bologna, non sono rimaste esenti dal fascino e dalla grande tradizione portata avanti dal gruppo Dedoni: da Imola, Casalecchio di Reno e San Lazzaro di Savena sino ai comuni di Valsamoggia e San Giovanni in Persiceto passando da Castel San Pietro Terme e Zola Pedrosa - senza dimenticare Castel Maggiore e Budrio, Pianoro e Medicina oltre a Castenaso, Molinella e Sasso Marconi - sono famosi sia i caciocavalli calabresi che le ricotte affumicate oltre ovviamente all'immancabile pecorino calabrese sia fresco che stagionato

  • Produzione Artigianale Pecorino Calabrese
  • Caseificio Artigianale Produzione Pecorino Calabrese
  • Produzione Artigianale Formaggi Calabresi Senza Lattosio
  • Pecorino Stagionato Da Tavola
  • Pecorino Stagionato Piccante
  • Pecorino Stagionato 8 Mesi A Pasta Bianca
  • Pecorino Semi Stagionato Da Tavola 40 Giorni
  • Pecorino Semi Stagionato Fiore Di Calabria
  • Pecorino Stagionato In Foglie Di Noce
  • Pecorino Semi Stagionato In Crosta Nera
  • Pecorino Con Stagionatura 4 Mesi
  • Pecorino Fresco Stagionato 30 Giorni
  • Pecorino Fresco Piccante
  • Formaggio Di Pecora Pecorino Primo Sale
  • Ricotta Fresca Di Pecora

Attività

Indirizzo di attività Contrada Pratora - 88069 SQUILLACE (Catanzaro) Calabria
Altre zone di attività Calabria
  • Catanzaro
  • Caraffa di Catanzaro
  • Curinga
  • Decollatura
  • Falerna
  • Feroleto Antico
  • Gizzeria
  • Lamezia Terme
  • Maida
  • Marcellinara
  • Nocera Terinese
  • Pianopoli
  • San Pietro a Maida
  • Serrastretta
  • Soveria Mannelli
  • Cosenza
  • Acri
  • Amantea
  • Bisignano
  • Cassano allo Ionio
  • Castrovillari
  • Cetraro
  • Corigliano-Rossano
  • Crosia
  • Montalto Uffugo
  • Paola
  • Rende
  • San Giovanni in Fiore
  • Scalea
  • Crotone
  • Casabona
  • Ciro'
  • Ciro' Marina
  • Cotronei
  • Crucoli
  • Cutro
  • Isola di Capo Rizzuto
  • Melissa
  • Mesoraca
  • Petilia Policastro
  • Rocca di Neto
  • Roccabernarda
  • Scandale
  • Strongoli
  • Reggio Calabria
  • Bagnara Calabra
  • Bovalino
  • Cittanova
  • Gioia Tauro
  • Gioiosa Ionica
  • Locri
  • Melito di Porto Salvo
  • Palmi
  • Polistena
  • Rizziconi
  • Rosarno
  • Siderno
  • Taurianova
  • Villa San Giovanni
  • Vibo Valentia
  • Briatico
  • Cessaniti
  • Filadelfia
  • Ionadi
  • Limbadi
  • Mileto
  • Nicotera
  • Pizzo
  • Ricadi
  • Rombiolo
  • San Calogero
  • Sant'Onofrio
  • Serra San Bruno
  • Tropea
    Lombardia
    • Bergamo
    • Albino
    • Alzano
    • Caravaggio
    • Cologno al Serio
    • Dalmine
    • Martinengo
    • Nembro
    • Osio Sotto
    • Ponte San Pietro
    • Romano di Lombardia
    • Seriate
    • Stezzano
    • Treviglio
    • Treviolo
    • Milano
    • Bollate
    • Cernusco Sul Naviglio
    • Cinisello Balsamo
    • Cologno Monzese
    • Corsico
    • Legnano
    • Paderno Dugnano
    • Pioltello
    • Rho
    • Rozzano
    • San Donato Milanese
    • San Giuliano Milanese
    • Segrate
    • Sesto San Giovanni
    Piemonte
    • Torino
    • Carmagnola
    • Chieri
    • Chivasso
    • Collegno
    • Grugliasco
    • Ivrea
    • Moncalieri
    • Nichelino
    • Orbassano
    • Pinerolo
    • Rivalta di Torino
    • Rivoli
    • Settimo Torinese
    • Venaria
    Emilia Romagna
    • Bologna
    • Budrio
    • Casalecchio di Reno
    • Castel Maggiore
    • Castel San Pietro Terme
    • Castenaso
    • Imola
    • Medicina
    • Molinella
    • Pianoro
    • San Giovanni in Persiceto
    • San Lazzaro di Savena
    • Sasso Marconi
    • Valsamoggia
    • Zola Predosa

    Video & Foto

    Produzione Artigianale Pecorino Calabrese
    Caseificio Artigianale Produzione Pecorino Calabrese
    Produzione Artigianale Formaggi Calabresi Senza Lattosio
    Pecorino Fresco Stagionato 30 Giorni
    Pecorino Fresco Piccante
    Formaggio Di Pecora Pecorino Primo Sale
    Ricotta Fresca Di Pecora
    Pecorino Stagionato In Foglie Di Noce
    Caseificio Produzione Artigianale Formaggi Calabresi A Km 0
    Produzione Artigianale Caciocavallo Calabrese
    Stringhe Di Provola Dolce
    Formaggio di Capra

    Contattaci

    Torna su