
- GRUPPO AZIMUT
- V. Unita' d 'Italia, 340/A - 37100 Verona Veneto
- 045 8781135
- lun-giov: 8.30 -17.00 ven: 8.30-16.00 sab-dom: chiuso
- SIM
- MANFERDINI SIMONE - p.iva: 02938330236
Profilo
La maggior parte di famiglie ed aziende cerca di far fruttare i propri risparmi in modo da avere dei rendimenti utili per il futuro: Per poter sfruttare al meglio tutte le potenzialità dei mercati e del mondo finanziario in genere, è bene avvalersi dei servizi di intermediazione finanziaria.
Manferdini Simone è un promotore finanziario che mette a disposizione la propria professionalità e competenza per aiutare i clienti a fare sempre i migliori investimenti. Manferdini Simone è consulente finanziario del gruppo Azimut che ha proprie sedi in diversi paesi del mondo, è in grado, attraverso scrupolose analisi di mercato, di proporre ai suoi clienti le migliori soluzioni di investimento del momento in modo che possano ottenere i migliori rendimenti.
Attraverso la consulenza finanziaria è possibile accedere anche ai fondi di investimento, questi permettono anche ai piccoli risparmiatori di accedere a forme di investimento altrimenti precluse. Scegliendo fondi azionari che comprendono azioni di diverse società è possibile anche spalmare il rischio, infatti, difficilmente tutte le società in un unico momento saranno in perdita e quindi eventuali piccole perdite saranno compensate dai guadagni delle altre società del fondo.
L'attività del consulente finanziario non termina qui perché assiste anche gli imprenditori che vogliono lanciare idee innovative tramite start up per piccole e medie imprese.
Affinché un'azienda abbia successo è necessario ottimizzare lo sfruttamento delle risorse e realizzare il massimo degli utili con il minor costo possibile. Per fare ciò è essenziale avvalersi di un servizio di analisi di impresa.
In particolare, è possibile avvalersi del Servizio di Analisi della Famiglia Imprenditrice volta ad evidenziare possibilità di sviluppo, passività, rischi, in modo da pianificare le giuste mosse. Tra i servizi messi a disposizione vi è il Servizio di Analisi Generazionale il cui obiettivo è accompagnare gli eredi nella delicata fase della successione, cioè quando è necessario entrare in tutti i rapporti economici tenuti in piedi dal de cuius.
Molto importante è anche il Servizio di Analisi del Portafoglio che permette di analizzare tutti i titoli tenuti in portafoglio, quindi azioni, posizioni bancarie e patrimonio. Per quanto riguarda invece la situazione inerente i beni immobili si procede al Servizio di Analisi Real Estate che mira a stimare il valore di tutti gli immobili di proprietà.
Nell'ambito degli investimenti finanziari, si sta delineando una crescente attenzione verso i Private Markets, un'area che promette di offrire opportunità uniche e potenzialmente più vantaggiose rispetto ai mercati pubblici tradizionali; partecipare ai fondi di Private Markets significa accedere a un universo di asset non quotati che spaziano dal private equity al private debt passando per infrastrutture e real estate.
Uno degli aspetti più interessanti di questi strumenti finanziari risiede nella loro decorrelazione dai mercati: a differenza delle azioni e delle obbligazioni quotate - il cui valore è spesso influenzato da fattori macroeconomici e sentiment di mercato - i Private Markets tendono a mostrare una maggiore resilienza.
Questa caratteristica deriva dalla natura stessa degli asset sottostanti che sono meno esposti alle fluttuazioni quotidiane dei mercati finanziari; ad esempio, un'azienda non quotata può continuare a crescere e generare valore indipendentemente dall'andamento degli indici di borsa.
La potenzialità di rendimento più elevato rappresenta un altro fattore chiave che attrae gli investitori verso i Private Markets: questa maggiore redditività è legata a diversi elementi.
Innanzitutto, l'illiquidità degli asset non quotati comporta un premio per l'investitore, compensando il vincolo di non poter disinvestire facilmente; in secondo luogo, i gestori di fondi di Private Markets hanno la possibilità di intervenire attivamente nella gestione delle aziende partecipate implementando strategie per migliorarne l'efficienza e la crescita.
Infine, l'accesso a informazioni privilegiate e la possibilità di negoziare direttamente con le aziende offrono un vantaggio competitivo rispetto agli investitori retail.
Tuttavia è fondamentale sottolineare che l'investimento nei Private Markets comporta anche dei rischi specifici: l'illiquidità, come accennato, è un fattore da considerare attentamente poiché può limitare la flessibilità dell'investitore.
Inoltre, la valutazione degli asset non quotati è più complessa rispetto a quella degli strumenti quotati e richiede competenze specialistiche - infine, la due diligence e la selezione dei gestori di fondi di Private Markets sono cruciali per evitare investimenti in aziende poco solide o con prospettive di crescita limitate.
In conclusione, l'investimento nei fondi di Private Markets rappresenta un'opportunità interessante per diversificare il portafoglio e ricercare rendimenti potenzialmente superiori beneficiando di una minore correlazione con i mercati tradizionali.
Tuttavia, è essenziale affrontare questa asset class con consapevolezza, valutando attentamente i rischi e affidandosi a professionisti esperti per la selezione dei fondi e la gestione degli investimenti - per l'investitore accorto, i Private Markets possono rappresentare un orizzonte di rendimento inesplorato, capace di generare valore nel lungo termine.
- Consulenza Finanziaria
- Intermediazione Finanziaria
- Fondi Di Investimento
- Consulente Finanziario
- Start Up Per Piccole E Medie Imprese
- Servizio Di Analisi D'impresa
- Servizio Di Analisi Generazionale
- Servizio Di Analisi Del Portafoglio
- Servizio Di Analisi Famiglia Imprenditrice
- Servizio Di Analisi Real Estate
- Private Equity
- Private Debt
- Venture Capital
- Club Deal
Attività
- Verona